Domenica 6 marzo riparte il Mondiale di Motogp che vedrà il suo inizio nel Gran Premio del Qatar sul circuito di Losail. L’edizione 2022 vedrà l’assenza in pista di Valentino Rossi dopo 26 anni di onoratissima carriera. Il Dottore sarà presente però con la sua Scuderia, la Mooney VR46, con in sella Luca Marini e Marco Bazzecchi.
Tra i protagonisti del motomondiale ci sarà sicuramente Fabio Quartararo, campione in carica della classe regina, che cercherà di difendere il titolo dagli attacchi del nostro Francesco Bagnaia, secondo in classifica, sulla Ducati, vincitrice del titolo costruttori, e di Marc Marquez, pronto più che mai a mettersi alle spalle l’anno appena trascorso e il suo problema di diplopia alla vista, che ha rischiato di interrompergli la carriera.
Quartararo dovrà però fare i conti con la sua Yamaha, che nei test invernali non sembra aver fatto progressi rispetto al 2021. Discorso opposto per la moto di Borgo Panigale che invece ha fatto registrare risultati se possibile migliori rispetto al passato in termini di velocità e che, a detta del pilota italiano, risulta essere anche più agevole nella guida. Marquez, che potrà contare su una Honda in grande spolvero per quel che riguarda le prestazioni e sulla facilità di guida della moto giapponese, vuole tornare protagonista, puntando al nono titolo iridato.
Oltre ai tre favoriti, le soprese di quest’anno potrebbero venire dal nostro Franco Morbidelli che guiderà la stessa moto di Quartararo, e da PolEspargarò con la Honda.
Quello che è certo è che sarà un Motomondiale emozionante come nelle scorse edizioni. Negli ultimi tre anni, infatti, si sono succeduti al titolo tre diversi piloti su altrettante moto, vale a dire Marquez su Honda nel 2019, Joan Mir con la Suzuki nel 2020 e Quartararo in sella alla Yamaha nel 2021.