Jorge Martin ha conquistato la pole position per la MotoGP malese 2022 con un nuovo record sul giro a Sepang, poiché una giornata drammatica per la battaglia del mondiale si è conclusa con un’altra caduta per Bagnaia, Aleix Espargaro anche a terra e l’infortunato Fabio Quartararo 12° e ultimo in Q2.
Bagnaia era in corsa per la pole quando è caduto alla curva 4 negli ultimi minuti, restando nono in griglia, con Espargaro dell’Aprilia che è scivolato via alla curva 8 – la stessa curva che ha toccato Bagnaia e Quartararo all’inizio di oggi – ed è sceso al decimo posto. Mentre Quartararo si è salvato da uno spavento durante la sua peggiore qualificazione dell’anno.
In sella con le bende al dito medio sinistro dopo la caduta dell’ultimo allenamento, per la quale avrà bisogno di ulteriori controlli medici, Quartararo aveva definito la sessione odierna come la sua più importante dell’anno, tentando di chiudere a 14 punti di vantaggio da Bagnaia.
Bagnaia, che domenica può vincere il primo titolo MotoGP della Ducati dal 2007, è stato costretto a prendere parte alla Q1 dopo una drammatica conclusione delle FP3, dove è stato rallentato da Franco Morbidelli, è caduto mentre venivano sventolate le bandiere della pioggia ed è stato poi spinto fuori la top ten nientemeno che da Morbidelli, che ha eguagliato esattamente il miglior tempo di Bagnaia nell’ultimo giro (ma ha fatto segnare un miglior tempo successivo).
Ma la stella ufficiale della Ducati ha guidato con sicurezza in Q1 ed è stata raggiunta da Marc Marquez per passare alla Q2, mentre il compagno di squadra di Bagnaia, Jack Miller, ha subito un brutto highside.
Morbidelli è stata poi inflitta una doppia penalità sul giro lungo da scontare nella gara di domenica per aver disturbato Bagnaia e Marc Marquez nelle FP3: “Questa è la terza volta in questa stagione che sei stato visto guidare lento in linea e disturbare altri piloti”, si legge in un comunicato dai Commissari Sportivi FIM MotoGP.
MOTOGP DELLA MALESIA, SEPANG – RISULTATI COMPLETI DELLE QUALIFICHE | ||||||
POS | PILOTA | NAT | SQUADRA | DIFF | GIRO | Vel Max |
1 | Jorge Martino | SPA | Pramac Ducati (GP22) | 1’57.790 | 6/6 | 334k |
2 | Enea Bastianini | ITA | Gresini Ducati (GP21) | +0,456s | 3/7 | 336k |
3 | Marc Marquez | SPA | Repsol Honda (RC213V) | +0,664 | 5/6 | 330k |
4 | Marco Bezzecchi | ITA | Mooney VR46 Ducati (GP21)* | +0.700 | 7/7 | 326k |
5 | Alex Rins | SPA | Suzuki Ecstar (GSX-RR) | +0,785s | 7/7 | 332k |
6 | Luca Marini | ITA | Mooney VR46 Ducati (GP22) | +0,789 | 3/7 | 332k |
7 | Franco Morbidelli | ITA | Mostro Yamaha (YZR-M1) | +0,864 | 6/6 | 327k |
8 | Maverick Vinales | SPA | Aprilia Racing (RS-GP) | +0,976s | 3/7 | 329k |
9 | Francesco Bagnaia | ITA | Ducati Lenovo (GP22) | +1.072s | 3/5 | 332k |
10 | Aleix Espargarò | SPA | Aprilia Racing (RS-GP) | +1.145 | 2/5 | 330k |
11 | Joan Mir | SPA | Suzuki Ecstar (GSX-RR) | +1.355 | 2/6 | 331k |
12 | Fabio Quartararo | FRA | Mostro Yamaha (YZR-M1) | +1.425 | 3/6 | 330k |
Qualifica 1: | ||||||
13 | Brad Legante | RSA | Red Bull KTM (RC16) | 1’59.053 | 7/7 | 330k |
14 | Jack Miller | AUS | Ducati Lenovo (GP22) | 1’59.064 | 2/5 | 332k |
15 | Cal Crutchlow | GBR | ConU Yamaha RNF (YZR-M1) | 1’59.256 | 7/7 | 327k |
16 | Fabio Di Giannantonio | ITA | Gresini Ducati (GP21)* | 1’59.278 | 7/7 | 330k |
17 | Pol Espargarò | SPA | Repsol Honda (RC213V) | 1’59.363 | 5/6 | 320k |
18 | Joan Zarco | FRA | Pramac Ducati (GP22) | 1’59.69s | 2/6 | 331k |
19 | Miguel Oliveira | POR | Red Bull KTM (RC16) | 1’59.699 | 7/7 | 325k |
20 | Remy Gardner | AUS | KTM Tech3 (RC16)* | 1’59.803 | 3/6 | 324k |
21 | Alex Marquez | SPA | Honda LCR (RC213V) | 2’0.008 | 2/4 | 326k |
22 | Raul Fernandez | SPA | KTM Tech3 (RC16)* | 2’0.077s | 3/7 | 323k |
23 | Tetsuta Nagashima | JPN | Honda LCR (RC213V) | 2’0.803 | 6/6 | 327k |
24 | Darryn Raccoglitore | RSA | Con U Yamaha RNF (YZR-M1)* | 2’10.717 | 2/6 | 325k |