La FIA sanziona la Red Bull per il budget cup : ecco i 13 errori elencati e le sanzioni

61

La FIA ha dichiarato che il team “ha escluso e/o rettificato in modo impreciso costi per un totale di £ 5.607.000″ nella richiesta presentata a marzo dello scorso anno e che, in ultima analisi, ha speso più di £ 1.864.000.”

Allora, dove ha sbagliato la squadra?

La FIA ha reso pubbliche solo le informazioni di base su quali elementi dei regolamenti finanziari fossero coinvolti, ma alcune informazioni sono emerse nelle ultime settimane e il pubblico dovrebbe saperne di più da Christian Horner.

Formulando l’elenco, la FIA osserva che “in conformità con i risultati dell’amministrazione del budget cap, la Red Bull ha riconosciuto che la documentazione di rendicontazione da essa presentata includeva quanto segue in modo errato”.

Quindi, ecco uno sguardo più da vicino a quali regolamenti sono interessati:

1. Costi esclusi sopravvalutati ai sensi dell’articolo 3.1, lettera a), del regolamento finanziario (riguardanti i servizi di ristorazione)

Ciò è correlato ai costi di ristorazione in fabbrica e all’incapacità di separare i costi per l’alimentazione dei dipendenti che non rientrano nel limite, come l’amministrazione e il marketing, e quelli che lo fanno. La FIA ha insistito per includere i costi totali di ristorazione.

2. Spese di cui all’articolo 3.1(w) del Regolamento finanziario concernenti il ​​corrispettivo e gli oneri sociali a carico del datore di lavoro associato)

Ciò si riferisce all’esclusione dei costi di un “dipendente che è stato formalmente posto in congedo per malattia o invalidità a tempo indeterminato”. Resta inteso che c’è stato un disaccordo relativo ai costi legati a un dipendente anziano che era al tempo stesso malato e allo stesso tempo coinvolto in un processo di licenziamento.

3. Costi ai sensi dell’Articolo 3.1(h)(i) del Regolamento Finanziario (in relazione ad Attività non F1), in quanto tali costi erano già stati compensati all’interno dei Costi Totali del Gruppo Segnalante. 

Questa regola delinea le esclusioni di “tutti i costi direttamente attribuibili ad attività non di F1”.

4. Spese ai sensi dell’articolo 3.1, lettera k) del regolamento finanziario (in relazione a bonus e contributi previdenziali a carico del datore di lavoro associati)

Questa regola riguarda l’esclusione dei bonus dei dipendenti, che il personale di RBR avrebbe ricevuto dopo il successo del titolo di Max Verstappen.

5. Sottostima dei costi rilevanti in relazione a una plusvalenza sulla vendita di immobilizzazioni non effettuando il necessario aggiustamento al rialzo.

La FIA non ha fornito informazioni su quali attività siano state vendute.

6. Spese ai sensi dell’articolo 3.1, lettera q), del regolamento finanziario (relativo ai contributi di apprendistato)

Questa norma riguarda l’esclusione dei contributi previdenziali e in questo caso avrebbe coinvolto apprendisti che lavoravano in Red Bull.

7. Costi ai sensi dell’articolo 3.1(h)(ii)(i) del Regolamento finanziario (riguardanti il ​​corrispettivo e i relativi contributi previdenziali a carico del datore di lavoro)

Questa norma riguarda l’esclusione dei “contributi previdenziali sostenuti a fronte di qualsiasi personale impegnato sia in attività di F1 che in attività non di F1”.

8. Sottostima dei Costi Rilevanti rispetto a quanto previsto dall’Articolo 4.1(a)(i) del Regolamento Finanziario (in merito al costo di utilizzo delle Unità di Potenza)

Questa regola afferma che qualsiasi “operazione di unità di potenza in connessione con un’attività F1 deve essere inclusa nei Costi pertinenti a un valore non inferiore al fair value”. Nel 2021 la Red Bull sarebbe stata fornita da Honda con propulsori gratuiti.(!)

9. Costi ai sensi dell’articolo 3.1(h)(i) del regolamento finanziario (riguardanti il ​​corrispettivo e i relativi contributi previdenziali a carico del datore di lavoro)

Come per la voce 3, ciò si riferisce all’esclusione dei costi direttamente attribuibili ad attività non F1.

10. Sottostima dei Costi Rilevanti rispetto alle disposizioni dell’Articolo 4.1(f)(i)(B) del Regolamento Finanziario (riguardante l’uso delle scorte)

Ciò riguarda l’allocazione dei costi dei pezzi di ricambio non utilizzati al dipartimento del patrimonio e quindi la loro eliminazione dal tetto massimo. Si ritiene che sia l’elemento più grande in questo elenco, con Horner che ad Austin dichiara che si tratta di una somma a sette cifre.

11. Errore materiale rispetto al calcolo, da parte della RBR, di alcuni costi addebitatili alla Red Bull Power Trains Limited.

Questo si riferisce alla divisione gemella Powertrains che è stata costituita nel 2021.

12. Determinate spese di viaggio ai sensi dell’articolo 3.1(r) del regolamento finanziario

Questa regola si riferisce all’esclusione di tutti i costi di volo e hotel in relazione a una competizione o al test di auto attuali da parte del personale.

13. Spese di mantenimento ai sensi dell’articolo 3.1(i) del regolamento finanziario

Si tratta dell’esclusione di “tutti i costi direttamente imputabili ad attività di risorse umane, attività finanziarie o attività legali.

Le sanzioni

La Red Bull ha violato il Budget Cap e la FIA, a seguito del patteggiamento accettato dal team di Milton Keynes, ha reso note le sanzioni: una multa di 7 milioni di dollari che Red Bull dovrà pagare a seguito delle violazioni (sotto il 5%) relative al campionato 2021. Ma non solo: 10% di tempo in meno per i test aerodinamici 2023. 

LEGGI ANCHE:

F1 Budget Cap: Solo sanzioni secondarie per la Red Bull? 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *