L ‘arbitro Catarina Campos ha mostrato il primo cartellino bianco per la prima volta in assoluto in una partita di calcio in Portogallo.
È successo durante la partita che il Benfica ha finito per battere lo Sporting de Portugal 0-5 nella Taça de Portugal Feminina .
Al 44′ del primo tempo l’arbitro ha rilasciato un cartellino bianco ai medici di entrambe le squadre e, a differenza delle ammonizioni giallorosse, il segnale è stato il riconoscimento del fair play.
Uno dei 15.032 tifosi presenti all’Estádio da Luz si è sentito male in tribuna e ha avuto bisogno di assistenza, essendo assistito dai servizi medici di entrambe le squadre.
Cos’è il cartellino bianco nel calcio?
Il cartellino bianco è stato approvato dalla Federcalcio portoghese (FPF) nel 2018 per premiare il ‘fair play’ (fair play) e il buon atteggiamento in partita, sia in campo che sugli spalti .
Questo strumento promosso dal Piano nazionale di etica nello sport del Portogallo serve a “riconoscere il comportamento corretto in campo, applicandosi a giocatori, allenatori e anche tifosi” , ha spiegato la FPF annunciando la creazione del cartellino bianco.
La Spagna ha introdotto il cartellino bianco al posto di quello giallo nel 1971
I cartellini iniziarono ad essere utilizzate ufficiosamente nel mondo del calcio durante i Mondiali del 1966 in Inghilterra, nella partita dei quarti di finale tra Argentina e Inghilterra.
Ufficialmente, i cartellini gialli e rossi furono introdotti nella Coppa del Mondo in Messico tenutasi nel 1970 , con il sovietico Kakhi Asatiani che fu il primo giocatore a ricevere un cartellino giallo e il cileno Carlos Cazely il primo a vedere il cartellino rosso.
Nel 1976 la Federazione spagnola si adeguò ai regolamenti internazionali e cambiò la sua carta bianca con quella gialla utilizzata in altri paesi.