Tiger Woods ha rifiutato l’offerta più grande della storia dello sport

201

Si tratta di una cifra compresa tra i 700 e gli 800 milioni di dollari . È possibile che una tale somma di denaro possa essere pagata per assumere i servizi di qualsiasi atleta? LIV Golf, la nuova lega finanziata dal governo dell’Arabia Saudita, ha offerto questa somma a Tiger Woods per cercare di convincerlo a unirsi al loro progetto, secondo il CEO dell’organizzazione, l’australiano Greg Norman . El Tigre ha respinto la proposta, proprio come fece all’epoca anche Jack Nicklaus per occupare la posizione che oggi resta nelle mani dello ‘Squalo’.

In un’intervista trasmessa questo lunedì dalla rete ‘Fox’ e registrata domenica scorsa durante l’evento a Bedminster (New Jersey), Norman ha ammesso che la LIV ha fatto un’offerta del genere a Tiger Woods molto tempo fa, considerandolo un giocatore che trascende oltre lo sport. Non ha specificato le date, sì, perché c’è da tenere conto che dal suo incidente  nel febbraio 2021, il californiano ha giocato a malapena una manciata di tornei.

“Si parlava di quel numero (un’offerta tra 700 e 800 milioni). Tiger cambia gli equilibri e ovviamente bisogna puntare al meglio del meglio . Hanno contattato Tiger prima che diventassi l’amministratore delegato, ha detto Greg Norman. Ricopre la carica da ottobre 2021.

I guadagni della PGA di Woods non sono nemmeno vicini

Tiger Woods, vincitore di quindici major in carriera e uno dei giocatori più importanti della storia, ha finalmente deciso di rimanere nel PGA Tour, circuito che ha difeso ferocemente. Durante la sua carriera nel circuito americano, il Tiger ha guadagnato 120 milioni di dollari per i suoi risultati nei tornei, anche se il suo introito maggiore è arrivato attraverso la multinazionale Nike e i suoi numerosi sponsor. È interessante notare che Woods, senza giocare nel 2021, è arrivato primo nel nuovo programma del PGA Tour chiamato ‘Player Impact’ (most media player), per il quale ha ricevuto 8 milioni di dollari e quest’anno il totale delle prime dieci sale a 50.

Nell’intervista a Norman, ha anche difeso la LIV Golf dalle accuse ricevute dalla PGA, che lo ha bollato come una minaccia per il futuro del golf.

“Il nostro modello è costruito al cento per cento attorno all’ecosistema del golf. Non stiamo cercando di distruggere il PGA Tour o l’European Tour. Vogliamo lavorare nell’ecosistema del golf per dimostrare che c’è spazio per tutti”, ha affermato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *