Super Green Pass: cosa cambia per lo Stadio e l’attività sportiva

382

Dopo un periodo di relativa calma per quel che riguarda l’andamento della pandemia da Covid19 in Italia, la risalita dei contagi e l’occupazione dei posti letto e delle terapie intensive, hanno spinto il Governo a introdurre il Super Green Pass, il documento che, a differenza del Green Pass, prevede il suo rilascio solo per chi è vaccinato o guarito.

In quest’ottica, i cambiamenti riguarderanno oltre alla vita quotidiana anche l’aspetto sportivo sia per quel che concerne l’ingresso agli stadi e l’attività fisica.

Se infatti, poco più di un mese fa, si era ipotizzata la possibilità di poter portare la capienza degli impianti al 100% rispetto al 75% attuale, dal 6 dicembre fino al 15 gennaio 2022 per accedere sarà necessario essere muniti del Super Green Pass, vietando l’ingresso a chi è negativo al tampone e consentendolo solo ai vaccinati o a coloro che sono guariti entro i 6 mesi.

Per quel che riguarda invece la pratica sportiva, seguendo la disposizione secondo la quale il Super Gp è necessario per “l’accesso a spettacoli, eventi sportivi, bar e ristoranti al chiuso, feste e discoteche, cerimonie pubbliche”, rimarrà in vigore il Green Pass di base sia per l’ingresso alle palestre che per le piscine e ovviamente per tutte le altre attività fisiche all’aperto.

La validità del Super Green Pass decorrerà allo scadere dei nove mesi dall’ultima vaccinazione e verrà quindi rinnovata nel caso di terza dose. Tale disposizione rimane valida anche in zona bianca.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *