Se pensi all’Italia e allo Sport la prima disciplina che ci viene in mente è sicuramente il calcio. Del resto siamo da sempre un popolo di calciofili e le recenti delusioni dell’Italia ai playoff mondiali non cambieranno di certo le cose. Ma, differentemente da quanto si possa credere, anche molti altri sport vengono praticati assiduamente nel nostro Paese con percentuali davvero inaspettate.
Come rilevano le statistiche dell’Osservatorio sullo Sport System di Banca Ifis, tra i 15 milioni e mezzo di sportivi praticanti maggiorenni in Italia (35 milioni se consideriamo anche coloro che lo seguono e basta), i dati confermano che il calcio è lo sport più amato, rappresentando il 34% degli over 18 impegnati in una disciplina. Una evidenza facilmente ipotizzabile, sia per il seguito che ha questo sport, sia per l’ammontare dei contributi statali che riceve (i più alti).
Il secondo sport più praticato è il nuoto che sorprendentemente non si discosta molto con il pallone, rappresentando una fetta pari al 29%. Terzo gradino del podio è invece riservato al ciclismo, attività che fa parte della tradizione italiana, con il 26% sul totale.
Fuori dal podio il tennis con il 20%. Per ritrovare uno sport di squadra dobbiamo scendere al 14% della pallavolo e al13% per la pallacanestro. Solo il 3% invece pratica il Rugby, malgrado il grande interesse quando scende in campo la Nazionale.
Demograficamente parlando, gli italiani che fanno sport sono il 27% della popolazione complessiva,non un dato molto incoraggiante rispetto agli altri paesi europei,e la fetta più rilevante è quella degli uomini, 63% sul totale. Le Regioni con le percentuali più alte di sportivi sono la Lombardia, il Lazio e la Campania, rispettivamente con il 18%, l’11% e il 9%, che sommate raggiungono quota 38% del totale dei praticanti.