Le nuove regole anticovid per lo Sport

221

Con la fine dello stato d’emergenza avvenuta lo scorso 31 marzo, sono cambiate molte regole che riguardano la quotidianità degli italiani, sia per quanto riguarda la frequentazioni di luoghi che ovviamente per quel che concerne l’attività sportiva, non essendo infatti stato abolito del tutto l’uso del green pass e delle sue varianti.

In particolare le nuove regole per chi fa esercizio fisico, che sono valide dal primo aprile fino al 30 dello stesso mese, fanno una netta distinzione, eliminata per molto tempo, tra coloro che sono impegnati al chiuso e all’aperto.

Per praticare sport al chiuso, come in palestra o in piscina, è necessario essere ancora in possesso del Super Green Pass, o Green Pass rafforzato, vale a dire il certificato che si ottiene unicamente con l’avvenuta vaccinazione o guarigione. Stesso discorso anche per lo sport all’interno di strutture ricettive, come alberghi o villaggi vacanze.

Per chi pratica attività fisica all’aperto, di qualunque natura, non sarà più richiesto alcun tipo di green pass, neanche quello base ottenibile con il tampone negativo entro le 48 ore. Tale norma vale anche per le aree attrezzate.

Il green pass non verrà più richiesto neanche negli sport di squadra e di contatto all’aperto, ma solo al chiuso, dove servirà quello rafforzato.

Coloro che hanno bisogno di sottoporsi a riabilitazione o a sedute di fisioterapia non hanno bisogno di nessun tipo di certificato, sia al chiuso che all’aperto.

Per il calcio, è tornata la capienza al 100% negli stadi, dove servirà il green pass base per accedervi.

Resta invece in piedi la norma che prevede il green pass rafforzato per poter accedere e utilizzare gli spogliatoi e le docce, escluse le persone che svolgono il ruolo di accompagnatori per gli atleti non autosufficienti.a

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *