I dieci sportivi più pagati della storia

370

Quando parliamo di guadagni nel mondo sportivo, stiamo analizzando cifre incredibili che anche molte aziende di grandi dimensioni non riescono a raggiungere. Questo perché, oltre al salario proveniente dalle prestazioni, tali atleti possono contare su grandi entrate relative agli sponsor e alle partecipazioni ad eventi.

La Top10 degli sportivi più pagati nella storia parte da un tennista, Roger Federer, che a 40 anni compiuti lo scorso agosto, si è messo in tasca fino ad oggi 1 miliardo e 120 milioni tra premi e sponsor.

In nona posizione il leggendario Michael Schumacher, con 1 miliardo e 130 milioni, è l’unico pilota di questa classifica.

All’ottavo e al settimo posto troviamo il neo parigino Leo Messi e la superstar NbaLeBron James, rispettivamente con 1 miliardo e 140 milioni e 1 miliardo e 170 milioni. Cifre che saliranno indubbiamente visti ancora gli anni di carriera che hanno davanti.

La sesta posizione è occupata da Floyd Mayweather, il pugile campione del mondo imbattuto sul ring, che ha guadagnato 1 miliardo e 200 milioni.

Salendo al quinto posto, c’è Cristiano Ronaldo, una macchina di goal e soldi. Il neo attaccante del Manchester United ha ricavato 1 miliardo e 240 milioni. Anche in questo caso le cifre sono destinate a salire enormemente visto il suo stipendio in Premier e i tanti sponsor a lui collegati.

Subito fuori dal podio c’è Jack Nicklaus, ex golfista con il record di vittorie nei Masters, con guadagni totali pari a 1 miliardo e 380 milioni.

Entrando nella top 3 abbiamo la conferma di come il Golf sia uno degli sport più remunerativi. In terza e seconda posizione, infatti, troviamo altri due golfisti. L’ex Arnold Palmer con 1 miliardo e mezzo di ricavi e Tiger Woods, colui che ha fatto amare questo sport anche ai non appassionati, al secondo posto con 2 miliardi e 100 milioni.

Il primo posto, e non poteva essere altrimenti, se lo aggiudica Michael Jordan, la divinità del Basket, che fino ad oggi ha ricavato 2 miliardi e 620 milioni di cui solo il 6% rappresenta il salarioe il restante è frutto di sponsorizzazioni e ovviamente di introiti derivanti dal suo marchio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *